






Scodellone su fornello
N. oggetto
Reperto 013 (scodellone) – Reperto 014 (fornello)
N. inventario
fornello n°61066/11983, scodellone n°61060 (Sabap SS-NU)
Provenienza
Villaggio nuragico S’Urbale, Teti – Capanna F
Acquisizione
Scavo archeologico 1983
Materiale
Ceramica
Misure
Scodellone altezza 16 cm; Ø imboccatura 28 cm – Fornello: altezza 16 cm; larg. 25 cm; lung. 28 cm
Conservazione
Scodellone: ricomposto da frammenti e reintegrato – Fornello: ricomposto da frammenti
Periodo
Nuragico
Datazione
Bronzo finale (XII-X sec. a.C.)
L’ampio scodellone con due anse, pareti rientranti e il fondo molto stretto, era utilizzato per cucinare o scaldare i cibi. Il recipiente poggia su un fornello a ferro di cavallo con appendici sopraelevate, dotato di un’ansa che permetteva di impugnarlo e spostarlo. I reperti, trovati vicino al focolare della capanna F di S’Urbale (Teti-NU), sono datati al Bronzo finale (XII-X sec. a.C.).
Scopri altri reperti di età nuragica
Taggatoreperto di età nuragica