Pintadera in ceramica

N. oggetto

Reperto 247

N. inventario

n° 61070 (Sabap SS-NU)

Provenienza

Villaggio nuragico S’Urbale, Teti – Capanna F

Acquisizione

Scavo archeologico 1983

Materiale

Ceramica

Misure

Spessore all’impugnatura 4,90 cm; Ø 8 cm

Conservazione

Frammentario

Periodo

Nuragico

Datazione

Bronzo finale (XII-X sec. a.C.)

La pintadera, trovata nella Capanna F del villaggio nuragico di S’Urbale (Teti-NU), è un oggetto discoidale con presa a bottone, decorato da motivi angolari disposti a spartito cruciforme. In ambito nuragico si ipotizza che questi timbri fossero utilizzati per decorare il pane prima della cottura. A suggerirlo sono diversi bronzetti che rappresentano personaggi nell’atto di offrire focacce decorate. Il ritrovamento di questo oggetto a S’Urbale in associazione a strumenti per la filatura e la tessitura porta a considerare un possibile utilizzo anche per la decorazione dei tessuti. Il reperto è datato al Bronzo finale, tra il XII e X secolo a.C.

Scopri altri reperti di età nuragica