Macina con macinello

N. oggetto

Reperto 295A e Reperto 296

N. inventario

n°24.S255-3.0.165 (Sabap SS-NU)

Provenienza

Nuraghe Talei, Sorgono

Acquisizione

Scavo archeologico 1981

Materiale

Litico

Misure

Macinello: spessore 5,20 cm; Ø 10 cm; Macina: lung. 22 cm; larg. 15,50 cm; spessore 4,50 cm

Conservazione

Macinello integro – Macina quasi integra

Periodo

Nuragico

Datazione

Bronzo medio (XVIII-XIV sec. a.C.)

La macina “a sella” e il macinello provengono dal protonuraghe Talei di Sorgono (NU). Questi strumenti costituiscono l’attrezzatura necessaria per la molitura dei cereali. La pietra più piccola veniva sfregata su quella più grande che accoglieva il cereale, per poter così ottenere farina, indispensabile soprattutto per la preparazione del pane e altri alimenti. I reperti sono databili tra il XVIII e il XIV sec.a.C..

Scopri altri reperti di età nuragica