Attività

Il Museo Archeologico Comprensoriale di Teti, per favorire una fruizione accessibile a tutte le fasce di età, propone diverse modalità di coinvolgimento con il suo patrimonio culturale. Oltre alla possibilità di partecipare a visite guidate, individuali o di gruppo, il Museo offre vari laboratori didattici. I laboratori sono rivolti a una vasta gamma di partecipanti, dalla scuola dell’infanzia fino alle scuole superiori di secondo grado, permettendo così un’opportunità di apprendimento coinvolgente e adatta a ciascuna fascia di età.

Ogni laboratorio, della durata di due ore, è strutturato in due fasi principali: una fase introduttiva, che offre una panoramica sulla cultura nuragica e sul patrimonio locale, e una fase esperenziale, in cui vengono proposte attività pratiche ed esercizi, pensati per stimolare l’apprendimento diretto e attivo dei concetti storici e culturali legati al territorio.

Dalla terra alla ciotola, dalla ciotola alla terra

Un laboratorio pratico e immersivo dedicato alla ceramica nuragica. I partecipanti esploreranno la storia della ceramica sarda, toccando e modellando l’argilla per creare la propria ciotola. Il laboratorio si conclude con la restituzione simbolica dell’oggetto alla terra, in un gesto che unisce arte e natura, invitando alla riscoperta del patrimonio culturale locale e all’espressione creativa.

Età:
Dai 3 anni in su

Sulle orme degli animali

Un viaggio didattico alla scoperta della fauna nuragica. I partecipanti esploreranno le tracce lasciate dagli animali nel territorio sardo attraverso un laboratorio pratico, dove realizzeranno calchi in gesso delle orme. Il laboratorio stimola l’interesse per la storia naturale della Sardegna, facendo conoscere le specie che abitavano l’isola in epoca nuragica e il loro legame con il paesaggio circostante.

Età: Dai 8 anni in su

Il cantiere nuragico

Un laboratorio immersivo per comprendere la costruzione dei nuraghi. I partecipanti scopriranno l’architettura nuragica e, attraverso un’attività di gruppo, simuleranno la costruzione di un nuraghe. L’esperienza pratica favorisce il lavoro di squadra, stimola la creatività e l’importanza della collaborazione, offrendo una comprensione diretta dell’ingegno e della cultura nuragica.

Età: Dai 10 anni in su

Studio dei segni nuragici

Un laboratorio rivolto a scuole medie e superiori per esplorare i simboli sacri della civiltà nuragica. I partecipanti studieranno i segni nuragici attraverso attività creative e interattive, interpretando e riproducendo simboli storici. Un’esperienza che stimola la curiosità archeologica e favorisce l’approfondimento del patrimonio culturale sardo con un approccio dinamico e artistico.

Età: Dai 14 anni in su