




Ciotola ispano-moresca
N. oggetto
Reperto 582
N. inventario
n° 24.S255-3.130 (Sabap SS-NU)
Provenienza
Teti
Acquisizione
Consegna anonima
Materiale
Ceramica
Misure
diametro 11,5 cm, altezza 3 cm
Conservazione
Mutilo
Periodo
Postmedievale
Datazione
Fine XVI secolo
Il reperto è stato trovato durante dei lavori effettuati in località Teliseri (Tonara (NU), sottoposti a sorveglianza archeologica. La maiolica ispano-moresca è una produzione ceramica che si sviluppò in Spagna a partire dal XIV secolo, caratterizzata da una decorazione “a lustro metallico” che gli conferisce una particolare iridescenza. La ciotola, di produzione catalana, presenta nella superficie interna motivi decorativi “a triple trazo” e risale alla fine del XVI secolo.