Accessibilità del museo

L’attuazione del “diritto alla cultura” passa anche e soprattutto attraverso l’accessibilità culturale con l’insieme di tecnologie, strategie e strumenti che possono favorire l’accesso a prodotti, ambienti o servizi culturali alle persone che non possono pienamente accedervi nella loro forma originaria.

Nel Museo Archeologico Comprensoriale di Teti vi è un percorso di visita facilitato, il quale và incontro alle capacità attentive del visitatore con disabilità intellettiva e presenta l’identificazione di quei strumenti che possono migliorare la comprensione degli spazi e dei contenuti culturali.

Si è scelta una comunicazione con un linguaggio semplificato per la produzione dei testi di riferimento. Anche il potenziamento del canale visivo tramite l’utilizzo di immagini e simboli, va’ incontro a quelle che sono le limitazioni nell’uso della scrittura o della lingua orale garantendo alle persone con tali difficoltà l’accesso e l’assimilazione delle informazioni.

Altrettanto efficace risulta l’uso di guide sociali per comprendere la visita ed esplicitare le regole sociali vigenti nel Museo attraverso le quali guidare il visitatore nell’adozione di un comportamento adatto al contesto.