Governance

Il modello di gestione museale sviluppato ha al suo centro la dimensione relazionale, aprendo nuove possibilità di monitoraggio della strategia culturale, basate sulla creazione di valore tra il museo e la rete territoriale. Il progetto nasce con un obiettivo specifico: sviluppare un modello di gestione nuovo, fondato sulla caratteristica relazionale , del fare rete con altri attori e stakeholder. 

Il Museo Archeologico Comprensoriale di Teti, situato nel centro storico del paese vicino alla cattedrale di Santa Maria della Neve, è stato inaugurato nel 1990.

Il Museo espone materiali archeologici provenienti dal territorio di Teti e dai comuni della Comunità Montana XII.

La Comunità Montana n.12, con sede a Sorgono, ha affidato al Comune di Teti l’immobile del Museo di Teti con piena autonomia per l’attività gestionale. L’opera è stata realizzata grazie ai finanziamenti previsti dalla Legge 1 marzo 1986, n. 64, con cui sono stati completati due lotti del progetto “Costruzione di un museo comprensoriale”, per un costo complessivo di 1.055.000.000 di lire.

La Legge 1 marzo 1986, n. 64 ha disciplinato l’intervento straordinario nel Mezzogiorno, prevedendo finanziamenti per progetti di sviluppo nelle regioni meridionali, tra cui la Sardegna.

Fondamentale è la scelta di un modello di governance capace di rispondere adeguatamente agli obiettivi culturali dell’aggregazione e di favorire azioni di condivisione delle risorse e delle attività tra gli attori che fanno parte della rete.